La taverna del Capitano

Itinerari del gusto

Massa Martana

Affascinante borgo medievale, famoso per le sue tradizioni culinarie e per gli eventi che si svolgono durante tutto l’anno; circondato da paesaggi naturali di straordinaria bellezza, è meta ideale per chi desidera coniugare storia e natura, come la via Flaminia, i percorsi di trekking nei boschi dei Monti Martani.

Massa Martana fa parte dell’Unione dei Comuni dell’Olio e del Sagrantino ed è Città Amica delle Api e vuole promuovere la sua Candidatura per il 2026 come Capitale Italiana della Cultura insieme ai Comuni di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Trevi.

Uno dei temi di maggior rilievo per sostenere la candidatura sarà proprio quello enogastronomico.

Todi

Tipico borgo medievale arroccato su un’altura, mix di arte, architettura e cultura, si affaccia sulla incantevole valle del Tevere, vicino alla splendida Orvieto e ai borghi di Spello, Foligno e Montefalco.

Montefalco

Meravigliosa città antica con centro storico medievale, regno delle degustazioni di prelibatezze locali e ottimi vini prodotti dai vigneti delle sue colline.

Sagra della Polenta a Viepri

Frazione di Massa Martana: tra marzo e aprile, dedicata alla cucina tradizionale umbra, con la polenta come piatto principale, accompagnata da specialità di carne, dolci tipici e vini locali. L’evento include anche serate danzanti con orchestre locali.

Sagra de "Li Strangozzi co' li Sparici" a Eggi

Tra aprile e maggio, nella frazione di Eggi (comune di Spoleto), dedicata agli strangozzi e agli asparagi di bosco, con eventi collaterali come mercatini dell’artigianato