L’obiettivo del progetto è l’apertura di una nuova attività di ristorazione volta alla promozione della cucina locale e dei prodotti tipici umbri e delle eccellenze del territorio (formaggi, salumi, tartufo nero, olio, vino, dolci, miele) al fine di offrire un’esperienza di turismo enogastronomico a km zero, con attenzione alle tematiche di inclusività sociale e occupazionale rivolte alle comunità locali (impiego di persone con sindrome di Down, donne e giovani) di contrasto allo spopolamento del borgo.
Contributo assegnato: 74.679,20 €
Prot. della domanda BRG0000993 – CUP C75H23004860001 – COR 22762148
PNRR MIC3 – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Il progetto prevede l’acquisto e l’utilizzo di attrezzature professionali ad alta efficienza energetica (come frigoriferi, forni, lavastoviglie), in linea con i principi green, al fine di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientalecomplessivo delle attività di cucina.
È prevista la ristrutturazione del locale adibito a ristorante, comprensiva di opere murarie, impianti idraulici ed elettrici. Gli interventi sono finalizzati al miglioramento funzionale e strutturale degli spazi, con attenzione all’efficienza energetica e al comfort.
Strategie di digital marketing focalizzate su ecosostenibilità e inclusività, includendo sito web, brand identity, brochure, sinergie con altre attività commerciali del territorio, l’eventuale partecipazione a fiere enogastronomiche, sagre.